consorzi stabili 2022

PERCHÉ I CONSORZI STABILI

Editoriale del Direttore

Il consorzio stabile è un istituto giuridico nato con la legge Merloni – Legge 109 del 1994 - con lo scopo di favorire la crescita delle piccole e medie imprese attraverso uno specifico meccanismo aggregativo. 

Le imprese si associano formando nuove (e stabili) strutture societarie, mettendo così insieme le proprie esperienze e dando origine a un’attestazione SOA complessiva, necessaria per partecipare alle gare di appalto pubbliche. In pratica vengono sommate le singole SOA delle varie imprese per formarne una del consorzio (principio del “cumulo alla rinfusa”).

1519868649742Recovery, Ucsi: dividere gli appalti in lotti da 100 milioni

Per l'Unione dei consorzi stabili italiani, questa strategia darebbe alle piccole e medie imprese l'occasione di partecipare

Suddividere i lavori da appaltare in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro per permettere alle piccole e medie imprese di partecipare al Recovery plan. La proposta arriva dall’Unione dei consorzi stabili italiani (Ucsi), organizzazione che raggruppa 28 consorzi stabili in rappresentanza di mille imprese di costruzioni. "Oltre tale soglia la concorrenza risulta di fatto inesistente con la conseguenza che alle gare possono partecipazione solo le grandi aziende”, spiega l'associazione. [Leggi tutto ...]

 

 

la Repubblica LogoPNRR, Unione Consorzi Stabili Italiani: dividere i lavori da appaltare in lotti da 100 milioni

L’Unione dei Consorzi Stabili Italiani - UCSI ha proposto di suddividere i lavori del Recovery Fund da appaltare in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro. “Il PNRR sia lo strumento per sostenere e ridare nuova linfa alle piccole e medie imprese dopo un anno terribile a causa della pandemia – ha scritto in una nota il presidente dell'Associazione Francesco Vorro – In tal senso, è cruciale lo sviluppo di fenomeni imprenditoriali di aggregazione quali sono i consorzi stabili ed è altrettanto fondamentale la modalità con la quale le infrastrutture da realizzarsi andranno a gara" [Leggi tutto ...]

quifinanzaPNRR, Unione Consorzi Stabili Italiani: dividere i lavori da appaltare in lotti da 100 milioni

L’Unione dei Consorzi Stabili Italiani – UCSI ha proposto di suddividere i lavori del Recovery Fund da appaltare in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro. “Il PNRR sia lo strumento per sostenere e ridare nuova linfa alle piccole e medie imprese dopo un anno terribile a causa della pandemia – ha scritto in una nota il presidente dell’Associazione Francesco Vorro – In tal senso, è cruciale lo sviluppo di fenomeni imprenditoriali di aggregazione quali sono i consorzi stabili ed è altrettanto fondamentale la modalità con la quale le infrastrutture da realizzarsi andranno a gara”. [Leggi tutto ...]

lastampa socialPNRR, Unione Consorzi Stabili Italiani: dividere i lavori da appaltare in lotti da 100 milioni

L’Unione dei Consorzi Stabili Italiani - UCSI ha proposto di suddividere i lavori del Recovery Fund da appaltare in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro. “Il PNRR sia lo strumento per sostenere e ridare nuova linfa alle piccole e medie imprese dopo un anno terribile a causa della pandemia – ha scritto in una nota il presidente dell'Associazione Francesco Vorro – In tal senso, è cruciale lo sviluppo di fenomeni imprenditoriali di aggregazione quali sono i consorzi stabili ed è altrettanto fondamentale la modalità con la quale le infrastrutture da realizzarsi andranno a gara". [Leggi tutto ...]

 

90 40 borsa italiana

PNRR, Unione Consorzi Stabili Italiani: dividere i lavori da appaltare in lotti da 100 milioni

L'Unione dei Consorzi Stabili Italiani - UCSI ha proposto di suddividere i lavori del Recovery Fund da appaltare in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro. "Il PNRR sia lo strumento per sostenere e ridare nuova linfa alle piccole e medie imprese dopo un anno terribile a causa della pandemia – ha scritto in una nota il presidente dell'Associazione Francesco Vorro – In tal senso, è cruciale lo sviluppo di fenomeni imprenditoriali di aggregazione quali sono i consorzi stabili ed è altrettanto fondamentale la modalità con la quale le infrastrutture da realizzarsi andranno a gara". [Leggi tutto ...]

unnamedRecovery, Unione consorzi stabili italiani: dividere lavori da appaltare in lotti da 100mln

“Il Pnrr sia lo strumento per sostenere e ridare nuova linfa alle piccole e medie imprese dopo un anno terribile a causa della pandemia", dice Francesco Vorro, presidente di Ucsi. "La nostra proposta è che i lavori da appaltare siano divisi in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro, oltre tale soglia la concorrenza risulta di fatto inesistente con la conseguenza che alle gare possono partecipazione solo le grandi aziende”

Far ripartire le infrastrutture ma suddividendo gli appalti in lotti di importo massimo di 100 milioni di euro. È la proposta dell’Unione dei Consorzi Stabili Italiani - Ucsi, organizzazione che raggruppa 28 consorzi stabili in rappresentanza di 1.000 imprese di costruzioni. [Leggi tutto ...]

Todi 2022

2023
Congresso Roma

L'ITALIA SIAMO NOI. LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE TRA APPALTI, CONCORRENZA E PNRR.

Leggi Tutto
Image
Todi 2022

2022
Congresso Todi

IL CONSORZIO STABILE COME STRUMENTO DI CRESCITA E TUTELA DELLE P.M.I.

Leggi Tutto

News

comeaderire

partner

scarica