-
Energie rinnovabili, nuove imprese, bonifiche ambientali e riqualificazione e formazione del personale: sono gli obiettivi del Just Transition Fund per le aree industriali che devono affrontare la transizione verso l’obiettivo emissioni-zero
-
Una quota considerevole della politica di coesione europea riguarda fondi disponibili per finanziare attività di ricerca e innovazione. Già nel precedente periodo di programmazione 2014-2020 gli stanziamenti a disposizione dei...
-
Negli ultimi anni la spesa in aiuti di stato è stata direttamente correlata alla capacità fiscale dei diversi Paesi europei. La Commissione europea ha più volte sottolineato come tra le...
-
Sanità, istruzione, efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione sono, secondo l’ultima indagine Eurobarometro, in cima alle preoccupazioni dei cittadini europei. Non preoccupano le migrazioni
-
Non è la prima volta che le risorse della politica di coesione vengono utilizzate per situazioni di emergenza. Ecco un percorso a ritroso delle proposte di riprogrammazione dei fondi della politica di Coesione presentati a partire da ASAP, l’ultimo arrivato, fino alla pandemia
-
Nella Giornata dell’Europa, il 9 maggio, celebriamo i progressi compiuti a partire dal celebre discorso di 73 anni fa con cui l’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, chiese solidarietà e cooperazione tra i Paesi per ottenere una pace duratura in Europa
-
-
.
-
La mancata convergenza di alcune regioni europee, l'arrivo del NGEU disegnato dall'Europa nel post pandemia con criteri molto diversi, le dinamiche globali che tendono ad agglomerare le risorse verso il “centro” a discapito delle “periferie”, sono gli elementi principali che hanno negli ultimi anni messo in discussione l'impianto della...
-
Resta bloccata l'assegnazione alle regioni di 25 miliardi del Fsc 2021-2027, di cui oltre 22 miliardi destinati al Mezzogiorno. Fedriga ha chiesto incontro urgente a Fitto